Descrizione
- Isee in corso di validità
- copia del documento di riconoscimento
- copia del codice fiscale dei coniugi e dei figli per cui si richiede l'assegno
- Iban dove accreditare l'importo dell'assegno
€ 20,00
E’ attiva sul portale INPS la procedura per la richiesta dell’assegno unico universale. E’ necessario presentare la richiesta per i lavoratori autonomi, per i disoccupati di lunga durata, per i soggetti esclusi dal trattamento degli assegni familiari per motivi di reddito. Ai percettori di Reddito di Cittadinanza, l’eventuale beneficio, sarà liquidato in automatico dall’INPS. Gli assicurati che a tutt’oggi beneficiano dell’assegno per il nucleo familiare: lavoratori dipendenti del settore privato, lavoratori agricoli, iscritti alla gestione separata, percettori di integrazioni salariali e/o di misure di sostegno al reddito, devono presentare la gia’ in uso richiesta di assegno per nucleo familiare come da circolare INPS 45/2019
L’Assegno Unico sarà erogato anche ai cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno, permesso di lavoro o di ricerca superiore a sei mesi che rispettino, congiuntamente, i seguenti requisiti:
Importi
Isee inferiore o pari a 15.000,00 euro | 175,00 euro a figlio fino al secondo, con una maggiorazione di 85,00 euro a figlio per i nuclei con almeno 3 figli minori |
Isee pari a 20.000,00 euro | 149,50 euro a figlio fino al secondo, con una maggiorazione di 70,70 euro a figlio per i nuclei con almeno 3 figli minori |
Isee pari a 25.000,00 euro | 124,50 euro a figlio fino al secondo, con una maggiorazione di 60,80 euro a figlio per i nuclei con almeno 3 figli minori |
Isee pari a 30.000,00 euro | 99,50 euro a figlio fino al secondo, con una maggiorazione di 48,80 euro a figlio per i nuclei con almeno 3 figli minori |
Isee pari a 35.000,00 euro | 75,50 euro a figlio fino al secondo, con una maggiorazione di 36,80 euro a figlio per i nuclei con almeno 3 figli minori |
Isee pari a 40.000,00 euro | 50,00 euro a figlio fino al secondo, con una maggiorazione di 15,00 euro a figlio per i nuclei con almeno 3 figli minori |
Il nostro Studio segue il cliente durante tutto l’iter, dalla consulenza iniziale, al rilascio dell’isee fino all’inoltro della domanda telematica. Attenzione: l’isee scade il 31.12 dell’anno di rilascio e per l’inoltro della domanda sarà necessario il rinnovo.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.